Il momento più importante ed atteso di Insieme Per è stato quello dei Laboratori in cui le Associazioni e Federazioni pazienti hanno affrontato quattro temi cruciali, confrontandosi direttamente e condividendo le proprie esperienze:
- Ascolto e raccolta dei bisogni
- Autonomia, sostenibilità, tutela
- Digitalizzazione e umanizzazione della cura: un equilibrio possibile?
- La dignità di una vita piena e indipendente
Pur essendo profondamente diverse, ma avendo lo stesso obiettivo di agire per il bene delle persone con patologia che rappresentano, le associazioni hanno riconosciuto elementi ricorrenti e caratteristiche che le accomunano.
Superando protagonismi individuali o associativi, che tendono a creare barriere alla collaborazione, ci sono delle buone probabilità di identificare degli scopi condivisi e fare dei passi avanti insieme e nella stessa direzione.
È fondamentale prendere coscienza del fatto che non tutto si può da soli: occorre non rimanere chiusi nella propria realtà, ma, quando necessario, aprirsi ad un supporto strutturato, anche da parte di esperti, associazioni più grandi o professionisti esterni, che possano formare i volontari e informare gli associati.
L’aspirazione dei protagonisti del primo evento Insieme Per è che questa tensione al dialogo costruttivo e alla concretezza porti proprio a modalità di lavoro innovative e più efficaci nel campo dell’advocacy.
0 commenti