Informativa rilasciata agli Utenti della Piattaforma “Insieme Per” ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016

Attraverso la presente informativa si intendono descrivere le modalità attraverso cui la società Helaglobe S.r.l., in qualità di titolare del trattamento, gestisce il trattamento dei dati personali degli utenti che si collegano alla piattaforma www.insieme-per.com (sin d’ora anche la Piattaforma).

La suddetta informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Regolamento Generale sulla protezione dei dati – GDPR); essa è conforme anche alla raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e, in particolare, le modalità i tempi, la natura, delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web.

Il presente documento fa riferimento esclusivo alla piattaforma web www.insieme-per.com e dunque non si estende ad altri siti web che potrebbero essere consultati dagli utenti attraverso la stessa.

Si raccomanda un’attenta lettura della presente informativa prima di procedere alla navigazione sulla piattaforma e/o al conferimento dei propri dati personali nell’apposito form.

1 – CHI È IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO?

Il titolare del trattamento è Helaglobe s.r.l. – società di consulenza di Patient & Market Access, che opera nel settore del Life Science e delle Patient Solutions e che nell’ambito della propria attività ha dato vita alla Piattaforma “Insieme Per” – con sede legale in Firenze, via Leonardo da Vinci n. 16, C.F. e partita iva 06326550487.

2 – QUALI DATI PERSONALI TRATTIAMO?

Per mezzo della Piattaforma “Insieme Per”, attraverso la quale gli interessati possono iscriversi e/o partecipare ad eventi di persona o online su tematiche attinenti all’ambito della Salute, la società Helaglobe S.r.l. raccoglie diverse tipologie di dati personali. Per dato personale s’intende, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE n. 679/2016 (o “GDPR”), qualsiasi tipo di informazione relativa ad una persona fisica identificata o identificabile.

Di seguito vengono indicati nello specifico i dati trattati da Helaglobe attraverso la Piattaforma:

  • Dati che vengono forniti spontaneamente dall’Utente per registrarsi agli eventi di persona o online, questi ultimi fruibili attraverso la Piattaforma. Si tratta di quei dati personali (ossia il nome, il cognome, l’indirizzo e-mail) che l’utente può inserire nell’apposito form reso in fase di registrazione alla Piattaforma.

Ricordiamo che la società tratterà questi dati ritenendo che essi siano riferiti all’Utente che li ha inseriti. Pertanto in questo caso l’Utente conferisce la più ampia manleva rispetto ad ogni contestazione, pretesa, richiesta di risarcimento del danno da trattamento che dovesse pervenire a Helaglobe da parte di soggetti terzi i cui dati personali sono stati trattati in maniera non conforme alla normativa vigente.

  • Dati forniti spontaneamente dall’interessato per ricevere le comunicazioni informative e promozionali da parte di HELAGLOBE. Si tratta della mail dell’interessato alla quale perverranno, se è stato preventivamente rilasciato il consenso, tali comunicazioni.
  • Dati di navigazione sulla piattaforma. Con tale termine si fa riferimento a quei dati personali che vengono raccolti dal sistema informatico del sito e la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione della rete internet. Si tratta di dati relativi all’utilizzo del sito e alla navigazione che, seppur raccolti per essere non associati all’Utente, potrebbero permettere – al ricorrere di determinate circostanze – una sua identificazione attraverso particolari elaborazioni con dati detenuti da terze parti. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si tratta di:
  • gli indirizzi IP, i nomi a dominio, i dati di navigazione ed ogni altro dato che riguarda l’interazione dell’Utente con la piattaforma;
  • gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente i dati relativi ai dispositivi e/o ai computer utilizzati dall’Utente per accedere alla piattaforma, inclusi il tipo di browser, codice univoco del dispositivo, la lingua, il sistema operativo, la pagina web di riferimento;
  • nome dell’internet service provider (ISP);
  • Cookie: Per quanto riguarda le specifiche finalità e modalità di trattamento dei cookie si prega di prendere visione della relativa informativa presente sul sito al seguente link: https://insieme-per.com/cookie-policy/

 

3 – PER QUALI FINALITÀ TRATTEREMO I SUOI DATI?

I dati raccolti dalla Piattaforma “Insieme Per” saranno utilizzati per le seguenti finalità:

  1. gestione di tutte le attività correlate all’organizzazione e all’erogazione di eventi di persona o online al fine di consentire ai soggetti interessati la partecipazione (iscrizione e registrazione, predisposizione dell’elenco degli iscritti, verifica partecipanti, partecipazione a “tavole rotonde”, etc.);
  2. invio di comunicazioni informative di carattere scientifico-sanitario e/o relative ai servizi e/o prodotti offerti dal HELAGLOBE e/o da propri partner;
  3. analisi statistiche eseguite in forma aggregata volte a verificare la tipologia di professionisti del mondo sanitario partecipanti agli eventi;
  4. adempimento degli obblighi di legge a cui HELAGLOBE è soggetta;
  5. accertamento, esercizio ovvero difesa di un diritto o di una pretesa legale.

4 – SU QUALI BASI GIURIDICHE TRATTEREMO I SUOI DATI?

Il trattamento dei dati personali per perseguire le finalità sopra indicate può essere validamente effettuato quando è presente una delle basi giuridiche previste dall’art. 6, paragrafo 1, del GDPR:

– lett. a): consenso, necessario per la ricezione delle comunicazioni informative e promozionali;

– lett. b): esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali;

– lett. c): adempimento di un obbligo legale cui siamo soggetti;

– lett. f): interesse legittimo del HELAGLOBE. Conformemente a quanto disposto dal GDPR e dai suoi “considerando”, l’interesse legittimo costituisce una valida base giuridica ogni qual volta l’interessato può ragionevolmente aspettarsi un determinato trattamento, senza che questo pregiudichi i suoi diritti e le sue libertà riconosciute dal GDPR. Sulla base dell’art. 13, paragrafo 1, lettera d), i legittimi interessi perseguiti da HELAGLOBE sono rappresentati:

  • dalla possibilità di rendere gli eventi più specifici ed in linea con gli interessi di ciascuna categoria di partecipanti, attraverso la verifica del ruolo ricoperto dai soggetti che vi partecipano in relazione all’argomento trattato;
  • dall’invio delle comunicazioni informative in linea con il background del partecipante;

e dall’art. 9, paragrafo 2, del GDPR:

– lett. f): accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali.

Vogliamo specificarLe che il rilascio del consenso è necessario per poter ricevere le comunicazioni informative e promozionali di HELAGLOBE. Tale trattamento è, dunque, legittimato dal preventivo rilascio del consenso, che Lei potrà revocare in ogni momento inviando una mail a info@helaglobe.com, lasciando impregiudicata la liceità del trattamento avvenuto sulla base del consenso fino al momento della revoca.

5 – COME VENGONO TRATTATI I DATI?

I dati personali sono trattati attraverso modalità elettroniche. Nonostante ciò, non viene escluso che HELAGLOBE possa trattare i dati riportati su supporti cartacei. In entrambi i casi, HELAGLOBE s’impegna ad utilizzare elevati standard qualitativi al fine di garantire la tutela dei dati personali dell’Utente, conformemente a quanto previsto dal successivo paragrafo 6.

6 – COME SONO PROTETTI I SUOI DATI?

Al fine di garantire un adeguato livello di protezione dei dati per arginare il rischio di un utilizzo improprio o illecito degli stessi, sono state adottate misure tecniche ed organizzative di sicurezza che rispettano i parametri stabiliti dall’art. 32 del GDPR. In particolare, utilizziamo misure e controlli tecnici e organizzativi commercialmente ragionevoli per proteggere le Informazioni personali dell’interessato da perdite, abusi e accessi ai dati non autorizzati.

7 – QUALI SONO I SOGGETTI CHE POTRANNO ACCEDERE AI SUOI DATI O AI QUALI I SUOI DATI

POTRANNO ESSERE COMUNICATI?

I Suoi dati potranno essere trattati, conformemente al Regolamento, alla normativa di settore ed alla presente informativa da:

  • società terze o altri soggetti che svolgono attività per conto di HELAGLOBE, anche nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento;
  • eventuali soggetti destinatari del trattamento, come, ad esempio, tecnici addetti alla manutenzione e/o riparazione degli hardware, dei software e di tutte le apparecchiature informatiche e telematiche;
  • dipendenti e collaboratori di HELAGLOBE, appositamente autorizzati;
  • soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • soggetti a cui vanno comunicati per disposizione di legge.

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è in possesso del titolare del trattamento, consultabile previa richiesta all’indirizzo mail info@helaglobe.com.

8 – È OBBLIGATORIO CONFERIRE I DATI? QUALI SONO LE CONSEGUENZE DELL’EVENTUALE RIFIUTO?

L’obbligatorietà o meno del conferimento dei Suoi dati personali varia a seconda delle specifiche casistiche.

  • Durante la fase di conferimento dei dati nell’apposito form per la registrazione alla PIATTAFORMA e/o ad un evento, i dati indicati come obbligatori (e dunque, nome, cognome, indirizzo email) sono obbligatori in quanto necessari a HELAGLOBE per organizzare le iniziative e darne esecuzione. L’eventuale rilascio determinerà l’impossibilità di registrarsi alla piattaforma e dunque di utilizzare i suoi servizi.
  • Al contrario, il rilascio del consenso per l’invio delle comunicazioni informative e promozionali non è obbligatorio. Il mancato conferimento non pregiudica la registrazione alla PIATTAFORMA e/o ad un evento.

Per quanto riguarda i dati di navigazione, invece, essi sono generati dal sistema informatico della PIATTAFORMA, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione della rete.

9 – PER QUANTO TEMPO SARANNO CONSERVATI I SUOI DATI?

In conformità all’art. 5, paragrafo 1, lett. e) del GDPR, tratteremo i Suoi dati fino alla conclusione delle iniziative a cui si è registrato e, in ogni caso, fino alla scadenza dei termini di prescrizione al fine di poter far valere eventuali pretese legali esistenti.

Per quanto riguarda l’invio delle comunicazioni informative e promozionali, i dati saranno conservati fino a revoca del consenso.

 

 

10 – I DATI DELL’UTENTE SARANNO OGGETTO DI PROFILAZIONE?

Per il perseguimento delle finalità sopra indicate, HELAGLOBE non svolgerà alcuna profilazione sui dati né li sottoporrà a processi decisionali automatizzati.

11 – I SUOI DATI POSSONO ESSERE TRASFERITI FUORI DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO?

Alcuni dati personali dell’Utente potranno essere trasferiti a soggetti che operano quali fornitori di servizi informatici che si trovano al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE). E’ pertanto possibile che le Sue informazioni siano trasferite in un Paese non appartenente al SEE. Le ricordiamo che i predetti fornitori di servizi sono stati nominati espressamente quali responsabili esterni del trattamento dei dati personali e che vengono predisposte tutte le garanzie previste dalla legge per assicurare il rispetto della normativa prevista dal Regolamento UE 679/2016 (es. decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea o Clausole Contrattuali Standard).

12 -QUALI SONO I DIRITTI CHE LE RICONOSCE IL REGOLAMENTO?

Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 l’Utente, in ogni momento ed in maniera gratuita, potrà esercitare nei confronti Di HELAGLOBE, i diritti ad esso riconosciuti ossia:

(a) Diritto di Accesso: attraverso l’esercizio di tale diritto l’Utente può ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano ed essere informato in relazione alle operazioni di trattamento eseguite dalla Helaglobe S.r.l. (così come espressamente indicate nell’art. 15 del Regolamento UE 2016/679).

(b) Diritto di rettifica: attraverso l’esercizio di tale diritto l’utente può richiedere che i propri dati personali siano rettificati laddove ritenga che non siano accurati o siano incompleti (art. 16 del Regolamento UE 2016/679).

(c) Diritto alla cancellazione: attraverso l’esercizio di tale diritto l’Utente può ottenere la cancellazione dei propri dati, entro i limiti consentiti dalla legge (art. 17 del Regolamento UE 2016/679).

(d) Diritto di Limitazione: attraverso l’esercizio di tale diritto l’Utente potrà ottenere la limitazione del trattamento dei propri dati personali (art. 18 del Regolamento UE 2016/679). Nella richiesta l’utente dovrà specificare quali sono i trattamenti specifici oggetto di limitazione.

(e) Diritto di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento: attraverso l’esercizio di tale diritto l’Utente potrà essere informato delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni al trattamento relativamente ai dati personali che lo riguardano (art. 19 del Regolamento UE 2016/679).

(f) Diritto alla portabilità: attraverso l’esercizio di tale diritto l’Utente potrà (nei casi previsti dalla legge) ottenere la restituzione dei dati che ha fornito e, ove fattibile tecnicamente, di ottenere il trasferimento verso una terza parte (art. 20 del Regolamento UE 2016/679).

  1. g) Diritto di opposizione: attraverso l’esercizio di tale diritto l’Utente potrà opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla propria situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano (art. 21 del Regolamento UE 2016/679).
  2. h) Diritto di revocare il consenso: attraverso l’esercizio di tale diritto l’Utente potrà in qualsiasi momento revocare il consenso eventualmente fornito in merito ad uno o più trattamenti.

Per esercitare i suindicati diritti l’Utente potrà contattare Helaglobe S.r.l. ai recapiti indicati di seguito. Le ricordiamo infine che nel caso in cui dovesse ritenere che il trattamento dei dati personali avvenga in violazione delle disposizioni normative, potrà comunque proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati (www.garanteprivacy.it).

13 – COME PUÒ CONTATTARCI?

L’Utente per qualsiasi domanda in relazione all’utilizzo dei propri dati personali o nel caso voglia esercitare i propri diritti può contattare la società Helaglobe S.r.l. ai seguenti recapiti:

Sede legale: Via Leonardo da Vinci n. 16, Firenze (FI)

Telefono: 0554939527

email: info@helaglobe.com

PEC: helaglobe@pec.it

14 – COME GESTIAMO LE MODIFICHE APPORTATE ALLA PRESENTE INFORMATIVA?

La presente informativa potrà essere modificata e/o aggiornata in qualunque momento da parte della società Helaglobe S.r.l.

Le eventuali modifiche e gli aggiornamenti saranno resi noti agli Utenti non appena adottati e saranno vincolanti non appena pubblicate sulla piattaforma www.insieme-per.com. Ciascun Utente è pregato di accedere con regolarità a questa sezione per verificare la pubblicazione dell’informativa più recente ed aggiornata.

Questa informativa sul trattamento dei dati personali è aggiornata al 11 giugno 2022

 Cookie policy